E-COMMERCE SI o NO?
E-COMMERCE SI o NO?
Aprire un negozio virtuale appare spesso come la soluzione di tutti i problemi e la fonte di lauti guadagni, sia che si abbia già una sede fisica, sia che si intenda avviare un’attività ex novo. Ma è davvero così? Chiaramente NO.
Andiamo a fare un pò di luce sulla questione.
VANTAGGI E SVANTAGGI
L’e-commerce presenta degli indubbi vantaggi ma, nello stesso tempo, se non adeguatamente strutturato, può tradursi in un insuccesso, con una conseguente perdita di tempo e denaro.
In generale possiamo affermare che il commercio elettronico:
-
accorcia decisamente i tempi di acquisto di un prodotto;
-
offre una possibilità di comparazione di marche, modelli e prezzi impensabile in un negozio fisico;
-
permette di acquistare un prodotto a costi inferiori grazie a sconti o a prezzi più bassi dovuti all’eliminazione dell’intermediario/rivenditore;
-
offre la possibilità di esercitare il diritto di recesso, in casi ben definiti.
Questi, però, sono i vantaggi che riceve il cliente finale.
Cosa può, e deve, aspettarsi chi gestisce un negozio virtuale?
Tra gli aspetti positivi più rilevanti abbiamo:
-
Maggior numero di clienti potenziali per i motivi elencati in precedenza;
-
Possibilità di profilazione dei clienti grazie agli strumenti che il web marketing offre, come informazioni su residenza, età, abitudini etc. Questi fattori possono aiutare l’impresa a formulare strategie di marketing più efficaci in base alle tipologie di persone individuate;
-
Possibilità di aumentare il proprio raggio di vendita grazie alla rete, e raggiungere zone impensabili;
-
Possibilità di collocare anche prodotti di nicchia proprio per la precedente osservazione;
-
Possibilità di vendere anche giacenze di magazzino grazie a campagne sconti o promozioni che viaggiano più velocemente, ed efficacemente, sul web, in particolare sui social.
Naturalmente, come abbiamo detto all’inizio del nostro articolo, il commercio elettronico non genera di per sè clienti e guadagni, è necessario investire risorse umane e monetarie per ideare e realizzare una strategia di marketing, comunicazione e vendita appropriata.
Quindi, per far sì che le aziende realizzino un e-commerce consapevole e responsabile, ecco dei punti su cui riflettere:
-
se si ha già una sede fisica, aprire un negozio virtuale richiede un potenziamento dell’organizzazione delle risorse umane per far fronte alla gestione degli ordini online, al fine di evitare ritardi nella lavorazione e successiva consegna al cliente;
-
dedicare maggiore attenzione e cura nell’aggiornamento dei canali social;
-
considerata la concorrenza “globale” è opportuno ideare campagne promozionali realmente convenienti, basate sulla profilazione degli utenti, utilizzando ad esempio eventuali post sponsorizzati a pagamento sui social o altro materiale pubblicitario;
-
realizzare la SEO per il sito e i prodotti presentati diventa un MUST, al fine di poter apparire tra i primi risultati di ricerca sui principali motori e generare potenziali visite, e quindi vendite.
E tu, sei pronto per il tuo negozio virtuale?
Contattaci per saperne di più.